La mossa del cavallo

Arti performative

La mossa del cavallo — Arti performative in residenza ha ospitato in questi anni numerose
compagnie e artisti/e indipendenti, locali, nazionali e internazionali, attivando collaborazioni con
teatri, festival e istituzioni sul territorio: OSA! (Organico Scena Artistica), Accademia Teatro Dimitri,
Teatro del Gatto, Teatro Sociale di Bellinzona, Conservatorio della Svizzera Italiana, Teatro
dell’Architettura di Mendrisio, Festival Performa - La Fabbrica Losone.
Per le residenze dei progetti selezionati, lo Spazio ELLE mette a disposizione di artisti e artiste una
sala prove attrezzata per 2/3 settimane e una foresteria che può ospitare fino ad 8 persone.

Progetti 2024 -2025

— Dal 7 al 20 novembre 2024 Konpani IBAO (Isola de La Réunion) sarà in residenza presso lo
Spazio ELLE di Locarno. Dal 11 al 20 incontrerà la compagnia locarnese PerpetuoMobileTeatro
per una fase di ricerca e scambio artistico e culturale incentrato sul teatro fisico e sui differenti
approcci all'utilizzo della maschera e alla creazione teatrale. Partner del progetto: OSA! e
Accademia Teatro Dimitri. Eventi aperti al pubblico:
"Victoire Magloire" (link all'agenda) spettacolo di Konpani IBAO, 8.11.2024, Sala grande Spazio
ELLE.
"Il teatro fisico e la maschera" Incontro aperto con docenti, studenti e studentesse dell'Accademia
Teatro Dimitri a Verscio. Relatori: Demis Quadri (responsabile settore ricerca Accademia Teatro
Dimitri), Giampaolo Gotti (Docente improvvisazione teatrale ATD) Didier Ibao e Valeria Cros
(Kompani IBAO), Marco Cupellari e Sara Bocchini (PMT).
"Incontro e scambio" con i partecipanti al progetto SUSART Arte+scienza=sostenibilità, sostenuto
da "U Change - iniziative studentesche per lo sviluppo sostenibile". Il progetto coinvolge studenti e
studentesse di diverse discipline e accademie (ATD, ZHAW, ETH e ZHDK Zurigo, HKB Berna) e
dal 15 al 17 novembre prevede un workshop diretto dalla ricercatrice e coreografa Gloria Benedikt.
— Il Colloquio di Bathsheba Doran. Produzione Associazione ExNovo, Lugano. Regia Sonia
Espinosa Muñoz. Con Igor Horvat e Viviana Zappa. Assistenza alla regia Massimiliano Zampetti.
Residenza presso Spazio ELLE dal 6 al 26 gennaio 2025. Debutto: 12.03.2025 Teatro Sociale
Bellinzona, 29.03 Teatro Foce Lugano. 4/5.04 Spazio ELLE Locarno.
— TU:TU "ispirato al racconto "Una relazione per un'accademia" di Franz Kafka, evoluzione del
lavoro di diploma Bachelor 2024 di Emma Görrissen all'Accademia Teatro Dimitri. Creazione
collettiva di e con Emma Görrissen, Eva Krause, Paula König. Residenza presso Spazio ELLE dal
24 febbraio al 14 marzo 2025. Debutto: 14.03.2025 Teatro Cambusa, Locarno, nella rassegna "La
donna crea" promossa e organizzata da OSA! (Organico Scena Artistica).
— Nuova produzione della danzatrice e coreografa locarnese Bianca Berger. Progetto sostenuto
dalla Città di Locarno e da Extra Time Plus (Nyon, Südpol Luzern, Cima Città e FIT) programma
creato per accompagnare ogni anno tre artisti/e emergenti/e a livello nazionale provenienti da tre
regioni linguistiche della Svizzera. In replica alo Spazio ELLE il 21 e 22 marzo 2025.


Storico
2024

— "Quanti anni ho, il tempo si racconta". Creazione di teatro fisico e d’oggetti di e con Eva
Sotriffer. Il progetto è ospitato in residenza presso Spazio ELLE dal 26 al 14 marzo, con debutto al
Teatro Cambusa il 15 marzo 2024, nella rassegna "La donna crea" promossa e organizzata da
OSA! (Organico Scena Artistica). Musiche di Mauro Buttafava, Luci: Christoph Siegenthaler.

2023
— “Momo”: nuova produzione di PereptuoMobileTeatro, co-prodotta dal Theater am Gleis di
Winterthur e da Fabriggli Theater, Buchs (SG) e sostenuta da Repubblica e Canton Ticino, Pro
Helvetia e Fondazione Ernst Göhner. Debutto in tedesco al Theater am Gleis di Winterthur e in
italiano al Teatro Sociale di Bellinzona.
— "Radio Torlindao”: nuova creazione della compagnia italiana Pazo Teatro, in collaborazione con
OSA! Organico scena artistica. Debutto spettacolo presso Cambusa Teatro all’interno del Festival
“La donna crea”, organizzato da OSA!.
— “Der Riss”: nuova creazione della compagnia svizzera tedesca (Winterthur) Verein für Verlorene
Gegenstände (Oggetti Smarriti). Debutto al Theater am Gleis di Winterthur.

2022
— “Die Panne” di Friedrich Durrenmatt: creazione dell’attrice e regista italiana Valentina Bischi, in
collaborazione con OSA! Organico scena artistica. Debutto spettacolo presso la Sala grande di
Spazio ELLE all’interno del Festival “La donna crea”, organizzato da OSA!. Cena a cura di Agnese
Z’graggen
— “Dansonography” Compagnia Veicolo danza (Ticino): Performance immersiva di e con Alessia
Della Casa e Roberto Mucchiut, organizzata e promossa in collaborazione con la Festa danzante
nella Sala grande di Spazio ELLE.
— “Storie nel buio”: spettacolo sonoro per pubblico non vedente a cura di Domenico Antonio
Doronzo e Martin Durrmann. Progetto vincitore del Premio EVENTI SUPSI 2022.
— Progetto di ricerca integrato dell’artista Tania Simili sul tema dell’intimo e politico, declinato
attraverso il circo e l’estetica dei videogiochi. Il progetto, sostenuto anche dal Canton Vallese, è
stato co-prodotto da Spazio ELLE in collaborazione con Accademia Dimitri.

2021
– "Calypso, angle of repose”: progetto della danzatrice e coreografa italiana Angela Calia, in
collaborazione con OSA! Organico scena artistica. Debutto spettacolo presso Cambusa Teatro
all’interno del Festival “La donna crea”, organizzato da OSA!.
– Progetto di Margot Prod’hom e della compagnia svizzera romanda Da-Per-Tous. Debutto
spettacolo al Teatro Paravento di Locarno.
– “Ora sI!” Progetto di spettacolo di strada di Matthias Hoby e della compagnia svizzero tedesca
Folk Loric. Debutto nel cortile dello Spazio ELLE all’interno della rassegna di Cinema e Teatro “en
plein air” organizzata dal Forum socio-culturale, in collaborazione con il “Nuovo CineRoom” di
Antonio Prata e sostenuta da Fondazione Majid Ascona e Tipografia Stazione SA.

2020

— "Rivelare il nascosto”: 2 creazioni al femminile a cura di Virginia Cassina e Luana Volet, neo diplomate bachelor Accademia Teatro Dimitri, in collaborazione con OSA! Organico scena artistica. Debutto presso Cambusa Teatro all’interno del Festival “La donna crea”, organizzato da OSA!. — “Pierino Porcospino”: nuova creazione per giovane pubblico di WaldWild physical theater.       Debutto spettacolo al Teatro Paravento di Locarno.

2019
— “Bauhaus reloaded”: residenza creativa in collaborazione con Pardise is here (Ticino), Palucca
Hochschule für Tanz (Dresda), Conservatorio della Svizzera Italiana. Debutto creazione al Teatro
dell’Architettura di Mendrisio.
— “Veridico”: progetto di Giorgia Marzetti, neo diplomata bachelor Accademia Teatro Dimitri, in
collaborazione con OSA! Organico scena artistica. Debutto spettacolo presso Cambusa Teatro
all’interno del Festival “La donna crea”, organizzato da OSA!.
— “L’Incatenato”: progetto del performer ticinese Kevin Blaser. Debutto al Teatro Foce di Lugano.
In replica al Teatro del Gatto di Ascona.

2018
— Compagnia Theaterfabulaktur (Berna). Nuova produzione.
— Solange Schifferdecker (Losanna), danzatrice in residenza. Debutto nuova creazione all’interno
del festival ticinese “Performa” presso la Fabbrica, Losone.
— Elisa Di Cristofaro (Italia), artista in residenza per il Master of Arts in physical theatre presso
Accademia Dimitri. Debutto nuova creazione al Teatro Dimitri di Verscio.